« Leggi tutte le news

Blog, Diario di Capalbio Libri

Capalbio Libri XII (2018)

Capalbio Libri 2018 #12: i libri e gli autori

Condividi su:

Dodicesima edizione, dodici libri e dodici autori: tra gli scrittori che saliranno sul palco rosso di Piazza Magenta Claudio Cerasa e Roberto Napoletano, Nicola Gratteri ed Elena Improta, il Premio Strega 2018 Helena Janeczek e il Premio Strega Giovani 2018 Lia Levi

 

Torna a Capalbio, in provincia di Grosseto, il “festival sul piacere di leggere”, “Capalbio Libri”. L’appuntamento letterario, giunto alla sua dodicesima edizione, si svolgerà come da tradizione in Piazza Magenta, nel cuore del centro storico del borgo maremmano. La manifestazione, ideata e diretta da Andrea Zagami, organizzata dall’agenzia di comunicazione Zigzag in collaborazione con il Comune di Capalbio, si svolgerà da sabato 28 luglio a lunedì 6 agosto, con inizio alle ore 19:00.

Principale novità di questa edizione, nell’ambito di un accordo di promozione territoriale fra il Comune di Capalbio e il Comune di Orbetello, fortemente voluto dal Sindaco di Capalbio Luigi Bellumori, la serata conclusiva del festival avrà luogo lunedì 6 agosto ad Orbetello.

 

 

GLI AUTORI E I LIBRI – Saranno dodici, gli autori e i libri, di questa dodicesima edizione del festival letterario dell’estate. Questo il “menu” letterario: Nicola Gratteri (Fiumi d’oro. Come la ‘ndrangheta investe i soldi della cocaina nell’economia legale – Mondadori), Federico Fubini (La maestra e la camorrista. Perchè in Italia resti quel che nasci – Mondadori), Giuseppe Procaccini (L’abaco dei sentimenti confusi – Gaffi), Lia Levi (Questa sera è gia domani – E/O, Premio Strega Giovani 2018), Nathalie Peigney (Sophie la parigina. 103 cose da sapere per essere come lei – Rizzoli), Alessandro Wagner (Arricchirsi con onore. Elogio del buon imprenditore, di Benedetto Cotrugli – Rizzoli), Lisa Roscioni (La badessa di Castro. Storia di uno scandalo – Il Mulino), Roberto Napoletano (Il Cigno nero e il Cavaliere bianco. Diario italiano della grande crisi – La nave di Teseo), Claudio Cerasa (Abbasso i tolleranti. Manuale di resistenza alla sfascismo – Rizzoli), Elena Improta (Ordinaria diversità. Diario di una figlia, moglie, madre – Ponte Sisto), Mario Tozzi (L’Italia intatta. Viaggio nei luoghi italiani non alterati dagli uomini e fermi nel tempo. Un mosaico di straordinaria bellezza – Mondadori) ed Helena Janeczek (La ragazza con la Leica – Guanda, Premio Strega 2018). Ogni incontro sarà condotto e animato da giornalisti, intellettuali e rappresentanti delle Istituzioni. E, come sempre, saranno letti e interpretati anche alcuni brani, i più significativi, dei libri in questione.

 

UN PONTE CULTURALE TRA ORBETELLO E CAPALBIO – La principale novità di quest’anno è la collaborazione tra il Comune di Capalbio e il Comune di Orbetello, che coinvolgerà Capalbio Libri e Orbetello Piano Festival, un’altra eccellenza culturale dell’estate maremmana.

“Sono stati il Sindaco di Capalbio, Luigi Bellumori, e l’Assessore alla Cultura e al Turismo di Orbetello, Maddalena Ottali, ad avere l’iniziativa di uno scambio di serate tra Capalbio Libri e Orbetello Piano Festival, due tra le manifestazioni più accreditate della Maremma – dichiara Andrea Zagami, direttore di Capalbo LibriCon Giuliano Adorno, il direttore dell’Orbetello Piano Festival, stiamo dando concretezza a questo scambio culturale: Orbetello offrirà la serata del 1° agosto in piazza Magenta con un concerto di un giovane talento del pianoforte, mentre Capalbio Libri curerà il 6 agosto una serata speciale in una delle principali piazze di Orbetello”.

 

 

11 ANNI IN NOMI E NUMERI – In 11 anni di storia Capalbio Libri ha conquistato un pubblico sempre crescente e grande attenzione tra gli addetti ai lavori e gli appassionati, diventando uno degli appuntamenti estivi più seguiti tra le manifestazioni dedicate ai libri e alla promozione della lettura.

Dal 2007 al 2017 a Capalbio Libri sono stati 138 i libri presentati, 144 gli autori, 326 gli ospiti saliti sul palco rosso, 161 i musicisti. Più di 45mila le persone che hanno assistito alle presentazioni in Piazza Magenta, oltre 3200 gli articoli e servizi radio/tv sul festival. Il sito ufficiale del festival www.capalbiolibri.it è ormai una presenza costante e apprezzata in rete.

Tra gli ospiti delle scorse edizioni che si sono avvicendati: Alberto Asor Rosa, Paolo Mieli, Antonella Clerici, Carlo Freccero, Enrico Letta, Eugenio Scalfari, Myrta Merlino, Federico Moccia, Franco Di Mare, Giulio Scarpati, Luca Bianchini, Luigi Bisignani, Martina Colombari, Enzo Golino, Matteo Renzi, Paola Saluzzi, Paolo Bonolis, Stefano Fassina, Tony Renis, Giuseppina Torregrossa, Sveva Casati Modignani, Pietro Grasso, Tobias Piller, Vittorio Feltri, Walter Veltroni, Barbara D’Urso, Michelangelo Pistoletto, Sergio Staino, Federico Rampini, Massimo Bray, Marco Tardelli, Piero Luigi Vigna, Roberta Pinotti, Marco Damilano, Enrico Mentana, Maurizio Molinari, Alan Friedman, Carlo Calenda, Marina Valensise, Sarah Varetto,Tommaso Cerno, Pierluigi Battista, Luigi de Magistris.

 

IL FESTIVAL – Capalbio Libri è una iniziativa ideata e diretta da Andrea Zagami e realizzata da Zigzag, un’agenzia di comunicazione specializzata nella progettazione e produzione di manifestazioni culturali e nella comunicazione d’impresa.

Capalbio Libri è una manifestazione dedicata ai libri e al piacere di leggere che si svolge dal 2007 a Capalbio (Gr) in Piazza Magenta. Capalbio Libri ha il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Toscana e del Comune di Capalbio, ed è promosso dall’Associazione “Il piacere di leggere”.

Capalbio Libri è un marchio di Zigzag srl che è l’organizzatore unico della manifestazione. Capalbio Libri è anche su Facebook, Twitter, Instagram e Youtube.

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …