La nuova illustrazione di Capalbio Libri 2017
Nel 2017 Capalbio Libri continua lo sviluppo dell’identità visiva rinnovata lo scorso anno in occasione della decima edizione proponendo una veste grafica più fresca e moderna. Il marchio si alleggerisce nella forma e nella tipografia; una nuova palette cromatica con una sottile sfumatura conferisce profondità alle forme snellite del nuovo marchio. La nomenclatura prevede il ritorno sotto il logotipo “Capalbio Libri” dell’anno di svolgimento della manifestazione affiancato dalla numerazione di edizione del festival.
Anche il rapporto tra l’identità visiva e le illustrazioni è stato rinnovato. Le tradizionali immagini del borgo a sfondo bianco lasciano posto ad un nuovo tipo di ritratto di Capalbio. L’illustrazione di Capalbio Libri 2017, ad opera di Vincenzo Lanziello, é ispirata al tema del festival di quest’anno “tempi sospesi”. L’utilizzo dei libri come base della città oltre ad essere, come nel corso di tutte le edizioni del festival, il leitmotiv dell’illustrazione, rappresenta una città che idealmente pone le sue fondamenta sulla cultura, un terreno fertile per crescere sani, sospesi nel tempo e nella leggerezza che la lettura restituisce.
Nei suoi unidici anni di storia una particolare attenzione è stata data a tutta la comunicazione visiva del festival. Queste immagini – raccolte nel 2016 nel calendario del Comune di Capalbio, con tutte le illustrazioni ufficiali delle precedenti dieci edizioni – hanno rappresentato e promosso al meglio questo borgo maremmano in provincia di Grosseto tra lettere e libri, colori ed energie. Non a caso nel 2010, il progetto grafico di Capalbio Libri ha vinto il Premio Fof – Festival of Festivals, per aver saputo coniugare in modo efficace immagine e slogan.
Il sito e il blog
Rinnovato per la decima edizione, il sito www.capalbiolibri.it è stato realizzato con l’idea di creare una piattaforma nuova ed in continua espansione, con un occhio di riguardo a chi naviga su smartphone e altri dispositivi in mobilità. Il Blog di Capalbio Libri, creato all’interno del sito si è rivelato un contenitore prezioso che vive oltre il periodo del festival e durante tutto l’anno con il lancio di oltre 60 post fra articoli, editoriali, news e iniziative.
Undici anni in nomi e numeri
In questi 11 anni sono stati 129 i libri presentati, 134 gli autori, 303 gli ospiti saliti sul palco rosso, 161 i musicisti. Più di 40mila le persone che hanno assistito alle presentazioni in Piazza Magenta, oltre 85mila le visualizzazioni del sito www.capalbiolibri.it, oltre 2900 gli articoli e servizi radio/tv sul festival. Tra gli ospiti si sono avvicendati Paolo Mieli, Antonella Clerici, Carlo Freccero, Enrico Letta, Eugenio Scalfari, Myrta Merlino, Federico Moccia, Franco Di Mare, Giulio Scarpati, Luca Bianchini, Luigi Bisignani, Martina Colombari, Enzo Golino, Matteo Renzi, Paola Saluzzi, Paolo Bonolis, Stefano Fassina, Tony Renis, Pietro Grasso, Tobias Piller, Vittorio Feltri, Walter Veltroni, Barbara D’Urso, Michelangelo Pistoletto, Sergio Staino, Federico Rampini, Massimo Bray, Marco Tardelli, Piero Luigi Vigna.