Nel 2015 il festival ha proposto come sempre un programma di rilievo che ha suscitato l’interesse dell’attento pubblico presente agli eventi.

Ha aperto il festival il giornalista greco Dimitri Deliolanes che sabato 1° agosto ha presentato il suo libro “La sfida di Atene. Alexis Tsipras contro l’Europa dell’austerità”, edito da Fandango. Ad accompagnarlo sul palco di Piazza Magenta, i giornalisti Eugenio Occorsio e Claudio Sonzogno e il politico Stefano Fassina. Performance musicale Stefano Scarfone Trio.
Nella seconda serata, domenica 2 agosto, lo scrittore Luca Bianchini ha presentato il suo libro “Dimmi che credi al destino” pubblicato da Mondadori. Hanno preso parte alla presentazione la showgirl Antonella Clerici e la giornalista Denise Pardo.

Di grande attualità i titoli presentati lunedì 3 agosto: “Il potere delle donne”, della giornalista Maria Latella, pubblicato da Feltrinelli. E “I potenti al tempo di Renzi” di Luigi Bisignani e Paolo Madron, edito da Chiarelettere. Alla serata con gli autori è intervenuta la giornalista Myrta Merlino.
Di Marsilio il libro presentato martedì 4 agosto “Il caso Germania. Così la Merkel salva l’Europa”, dell’economista Veronica De Romanis. A discutere con lei il dirigente d’azienda Fernando Antonio Andreini e i giornalisti Andrea Purgatori e Tobias Piller. Performance musicale The Lula Ladies.

Mercoledì 5 agosto Capalbio Libri è stato teatro della presentazione del autobiografia postuma del giornalista Claudio Rinaldi “Ultimo volo della sera”, edito da Feltrinelli. Sono intervenuti i giornalisti Bruno Manfellotto, Mariolina Sattanino e Laura Ballio.
Protagonista della serata di giovedì 6 agosto, il manager Chicco Testa con il suo libro di “Contro(la)natura. Perché la natura non è buona né giusta né bella” (Marsilio). Sono intervenuti i giornalisti Ernesto Auci e Michela Tamburino.
Venerdì 7 agosto il settimo appuntamento di Capalbio Libri 2015 è stato dedicato al libro dell’esperto di consumi Carlo Alberto Pratesi “Il cibo perfetto” (Edizioni Ambiente). E al libro dello chef ciliaco Marcello Ferrarini “Tutta un’altra pasta” edito da Mondadori. A moderare il dibattito la giornalista Michela Tamburrino.

Gran finale sabato 8 agosto con una serata dedicata al Premio Strega, il più antico e prestigioso premio letterario italiano. Alle 19:30 è stata la volta dekl vincitore del Premio Strega 2015, lo scrittore Nicola Lagioia con il suo libro “La ferocia” edito da Einaudi. E del Segretario del comitato direttivo del Premio Strega Stefano Petrocchi “La polveriera” (Mondadori). È intervenuto il giornalista Paolo Conti. Performance musicale Marta Colombo Sundance Trio.
Alle 21:30 il vincitore del Premio Strega Giovani 2015, lo scrittore Fabio Genovesi, ha presentato il suo libro “Chi manda le onde” edito da Mondadori. Sono intervenuti i giovani Eugenio Bellini, Ginevra Bersani, Loredana Eusebi, Guido Manfellotto, Edoardo e Ludovico Purgatori. Ha moderato il dibattito la giornalista Annalisa Chirico.
Per maggiori informazioni Clicca qui