« Leggi tutte le news

Blog

Basilicata: storia del Maestro Antonio e della sua biblioteca mobile

Condividi su:

Da ben 15 anni, a bordo della sua Apecar, raggiunge anche i luoghi più sperduti della regione per appassionare i giovani alla lettura


di Alice IZ


Si chiama Antonio La Cava questo straordinario personaggio. Vive a Ferrandina, in provincia di Matera ed è un ex maestro in pensione. Sua è la biblioteca mobile, un’iniziativa davvero lodevole. Che andrebbe imitata, senza dubbio alcuno.

Il buon maestro ha trasformato la sua Apecar in una biblioteca mobile e da ormai 15 anni gira in lungo e largo la Basilicata per diffondere il sapere, l’amore per i libri e per la lettura.

Pensate che il maestro raggiunge persino i luoghi più piccoli e sperduti ed è accolto ovunque con grande entusiasmo e grande affetto.

Quando i bambini vedono apparire la biblioteca mobile, corrono veloci nella sua direzione e si raccolgono intorno ad Antonio curiosi e felici.


Il maestro apre le vetrine stracolme di libri, i bambini guardano e sfiorano quelle pagine piene di fiabe, di storie avventurose, di racconti di Paesi lontani.

I più grandi, quelli che sanno già leggere, possono scegliere un libro dalla biblioteca mobile e portarlo a casa propria. L’Apecar del maestro Antonio passerà a ritirarlo il mese successivo, potranno leggerlo in tutta tranquillità.

I più piccini chiedono invece informazioni, spiegazioni e il buon maestro è sempre lieto di leggere loro qualcosa, di avvicinarli all’amore per la lettura e per la conoscenza.

Ma la biblioteca mobile non è dedicata solo ai bambini. Il maestro raccoglie anche i vecchi testi delle scuole elementari per regalarli agli anziani.

Molti di loro si sono fermati alle prime classi elementari, ricordiamo che un tempo solo poche famiglie potevano permettersi di mandare i propri figli a scuola.

Grazie alla biblioteca mobile del maestro Antonio, ripercorrono non solo i ricordi della loro fanciullezza, ma imparano qualcosa di nuovo.

Perché non è mai tardi per imparare, è il parere di quest’uomo sensibile e generoso come pochi.


E a chi gli chiede se dopo tanti anni di carriera e 15 anni trascorsi a viaggiare su e giù con la sua biblioteca mobile, non si senta almeno un pochino stanco, con un sorriso risponde: “Chi è maestro, resta maestro per sempre”.

Non solo caro maestro Antonio, ci permetta di aggiungere: “Chi ha un gran cuore, lo usa tutta la vita”.


Link all’articolo originale https://www.alicanthe.net/biblioteca-mobile-per-appassionare-giovani-alla-lettura/

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …