« Leggi tutte le news

Blog

Bari, la sfida del libraio: “Regalo un libro ai bambini che spengono il telefono per un’ora”

Condividi su:

Sabino Scianatico è lo storico titolare della libreria Barium, specializzata in testi antichi. Ha esposto un cartello in vetrina per far scoprire il piacere della lettura agli studenti. E la sua idea ha contagiato tutti

di Silvia Dipinto

I patti sono chiari, lo scambio è interessante: chi lascia in tasca il cellulare per scoprire il piacere della lettura, porta a casa il libro gratuitamente. L’iniziativa curiosa destinata ai giovanissimi lettori è firmata Sabino Scianatico, storico proprietario della libreria Barium di via Roberto da Bari, specializzato nella ricerca di volumi antichi di valore.

Il libraio, 76 anni all’anagrafe e nessuna voglia di lasciare la sua casa della cultura, prova così ad avvicinare un pubblico diverso, che “ha bisogno di essere incuriosito e stuzzicato – dice – ma che certamente poi risponde come non ci aspetteremmo“.  L’allettante proposta è annunciata con un cartello all’ingresso: alla fine dell’anno scolastico è giunta l’ora di una lettura “serena e avventurosa“, spiega il libraio.

Le condizioni sono semplici: basta dimenticare per qualche ora il cellulare nello zainetto e riscoprire (o scoprire) l’odore e la morbidezza delle pagine di carta da sfogliare. “I primi studenti che visiteranno la libreria Barium potranno ritirare in dono un volume a scelta, anche d’epoca, di letteratura dell’infanzia, con l’unico impegno di leggerlo spegnendo un’ora al giorno il cellulare“, è l’invito, rigorosamente stampato su un foglio A4 colorato, di Sabino Scianatico.

L’invasione di giovanissimi è cominciata a giugno, grazie anche all’interesse suscitato dall’iniziativa nelle scuole. “Ecco perché certamente continuerò“, garantisce il 76enne profondo intenditore di libri, da vent’anni presidio di cultura e conoscenza in via Roberto da Bari, con 18mila testi di grande valore. “Si tratta di una scommessa che merita di essere fatta. Gli smartphone stanno distruggendo la cultura“, è la convinzione del libraio.

Link all’articolo originale https://bari.repubblica.it/cronaca/2019/07/06/news/bari_la_sfida_del_libraio_regalo_un_libro_ai_bambini_che_spengono_il_telefono_-230515254/

Leggi anche

Diario di Capalbio Libri

Paolo Di Paolo, Martedì 8 Agosto 2023, (secondo incontro)

Protagonista dell’appuntamento conclusivo della 17° edizione di Capalbio Libri è stato lo scrittore Paolo Di Paolo con il proprio libro “Trovati un lavoro e poi …

Diario di Capalbio Libri

Carlo Cottarelli, Martedì 8 Agosto (primo incontro)

L’autore protagonista dell’incontro di Martedì 8 Agosto alle ore 20:00 è stato l’economista Carlo Cottarelli che ha presentato il suo saggio “Chimere. Sogni e fallimenti …

Diario di Capalbio Libri

Fabio Genovesi, Lunedì 7 Agosto, (secondo incontro)

Fabio Genovesi, “Oro puro“, Mondadori, è l’autore presentato nell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 22:00. Con lui, sul palco della Terrazza Capalbio Libri di …

Diario di Capalbio Libri

Antonella Viola, Lunedì 7 Agosto (primo incontro)

Antonella Viola, “La via dell’equilibrio. Scienza dell’invecchiamento e della longevità“, Feltrinelli, è l’autrice protagonista dell’incontro di Lunedì 7 Agosto alle ore 20:00 presso la Terrazza …

Diario di Capalbio Libri

Antonio Monda, Domenica 6 Agosto 2023, (secondo incontro)

Domenica 6 Agosto alle ore 22:00 a presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini è stato Antonio Monda con “Il …

Diario di Capalbio Libri

Martina Carone, Domenica 6 Agosto, (primo incontro)

A presentare il proprio libro dalla Terrazza Capalbio Libri di Piazza dei Pini, Domenica 6 Agosto alle ore 20:00, è stata l’autrice Martina Carone con …