In un anno particolare come quello che stiamo vivendo, la banca del territorio ha scelto ancora una volta di sostenere i progetti che valorizzano la cultura, certi di contribuire anche in questo modo a sostenere il territorio, le nostre comunità e l’economia locale. E Capalbio Libri, quando si parla di cultura, legata alla nostra storia e al nostro turismo, è un compagno di viaggio ideale.
Banca Tema è dunque nuovamente sponsor del festival “Capalbio Libri”, ormai tradizionale appuntamento, diventato uno dei momenti più attesi dell’estate maremmana. L’edizione di quest’anno si terrà dal 5 al 9 agosto in Piazza della Repubblica a Borgo Carige, location alternativa rispetto alla suggestiva Piazza Magenta, scelta per garantire le attuali misure di sicurezza necessarie.
La rassegna, dedicata al piacere di leggere, è curata dalla società Zigzag, sotto la direzione di Andrea Zagami. Capalbio Libri, giunto quest’anno alla quattordicesima edizione, continua a promuovere i libri ed il piacere di leggere, affrontando temi di attualità e di interesse e favorendo un dialogo costruttivo e partecipativo tra autori, lettori e spettatori grazie ad un format che coniuga spettacolo, intrattenimento e informazione.
Anche per questa estate, Banca Tema, darà quindi continuità a questa partnership ormai decennale, nell’intento di valorizzare il bellissimo borgo di Capalbio, che per la terza volta consecutiva ha ottenuto la qualifica di “Città che legge”, il circuito del Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) che promuove e valorizza quelle Amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul territorio iniziative pubbliche di promozione alla lettura.
Un modo alternativo di fare turismo, quindi, di legare i nostri ospiti non solo al territorio inteso come mare,pinete, terme e storia, ma anche alla gente di Maremma che in questa terra una volta inospitale ed oggi paradiso dei vacanzieri, si è formata. Tutto questo fa da splendida cornice a Capalbio Libri, un’occasione per valorizzare la lettura ma anche per coinvolgere le aziende e collaborare con le istituzioni locali.
Banca TEMA – Credito Cooperativo
Banca TEMA – Terre Etrusche e di Maremma Credito Cooperativo – è il risultato di una fusione fra gli istituti di credito cooperativo della provincia di Grosseto: Banca della Maremma Credito Cooperativo di Grosseto, Banca di Saturnia e Costa d’Argento Credito Cooperativo e Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano. Ne è nata, il 1° novembre 2016, una nuova realtà bancaria forte di 26 filiali, 200 dipendenti, oltre 10.000 soci e 40.000 clienti. Una Bcc in grado di presidiare adeguatamente il proprio territorio nonostante l’area di competenza comprenda ad oggi tre Regioni: Toscana, Lazio e Umbria e quattro province: Grosseto, Siena, Viterbo e Terni. Per garantire un’adeguata vicinanza a tutti i territori nei quali la Banca opera sono state create due aree territoriali: Grosseto e Costa d’Argento e Morellino e Tufo. La suddivisione in aree territoriali risponde all’esigenza di mantenere il contatto diretto con i soci e la clientela, non snaturando il modello di prossimità che caratterizza l’operatività di una Banca di Credito Cooperativo.
Il 13 dicembre 2018 l’Assemblea Straordinaria dei Soci di Banca TEMA ha deliberato l’adesione al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.