Capalbio Libri potrà contare quest’anno sul sostegno di ASSITECA, principale broker assicurativo italiano, da sempre al fianco della cultura.
ASSITECA, particolarmente sensibile alle tematiche sociali e culturali, ha deciso di sponsorizzare questo importante festival letterario perché convinta che in Italia, ora più che mai, la cultura debba essere sostenuta e rilanciata.
“Abbiamo la fortuna di vivere in un Paese con un patrimonio culturale unico al mondo – afferma Luciano Lucca, Presidente di ASSITECA – È nostro dovere salvaguardare e valorizzare questo patrimonio in quanto rappresenta un asset strategico per l’Italia, non solo dal punto di vista economico, ma anche per la sua capacità di generare dialogo e coesione sociale”.
ASSITECAè una realtà di servizi professionali creata per assistere le aziende nella gestione integrata dei rischi d’impresa. Nata nel 1982, oggi è il primo gruppo italiano nel mercato del brokeraggio assicurativo. Dal luglio 2015 è quotata alla Borsa Italiana – Segmento AIM Italia.
ASSITECA adotta un approccio innovativo alla gestione dei rischi aziendali, arricchendo l’attività tradizionale di brokeraggio assicurativo con specifici servizi di consulenza, finalizzati a completare l’offerta di soluzioni assicurative con strumenti interni di gestione dei rischi attraverso una metodologia di lavoro che coniuga analisi, consulenza e intermediazione.
Presenza geografica: 20 sedi in Italia, due in Spagna (Barcellona e Madrid), una in Svizzera (Lugano), oltre 100 Paesi in Europa e nel mondo, in qualità di partner di EOS RISQ e Lockton Global.
Segmenti di mercato serviti: Aziende, Internazionale, Agricoltura, Affinity & Small Business, Enti Pubblici, Sanità.
Divisioni Specialistiche: Tecnica, Trasporti, Energie Rinnovabili, Crediti Commerciali, Employee Benefits & Welfare, Costruzioni e Infrastrutture, Motor, Cauzioni e Fidejussioni.
ASSITECA pone costantemente al centro delle proprie azioni la piena soddisfazione del cliente nel rispetto di codici deontologici basati su principi di etica e trasparenza. Ne sono testimonianza la certificazione del proprio Sistema Qualità, l’adozione del Modello Organizzativo 231, il Bilancio Sociale pubblicato dal 2003, il Rating di Legalità e il Report di Sostenibilità.